top of page

Salerno e Costiera amalfitana

Cosa vedere

1. Visita i colorati vicoli di Vietri e la sua villa comunale, da lì la vista su i due fratelli è mozzafiato.

2. Gusta a Cetara un ottimo piatto di pasta con la colatura di alici.

3. Scopri Ravello e le sue splendide ville (in particolare Villa Cimbrone, suggestivo ritrovo del famoso gruppo Bloomsbury di Londra)

4. Non perderti il duomo di Amalfi, il suo museo della carta e l'arsenale della Repubblica.

5 Perditi tra le case bianche di Positano, la "perla della costiera.

6. Per gli amanti de trekking, percorri il sentiero delle ferriere ad Amalfi, poco impegnativo ma suggestivo, e, per i più impavidi, il sentiero degli dei, la vista di cui si gode vale l'impegno.

7. A Salerno non perderti lo splendido Duomo e Castello Arechi. Percorri le vie del centro storico, il Rione Fornelle ospita i cosiddetti "muri d'autore", una raccolta di murales firmata da importanti artisti di strada. 

Cosa gustare

1. Una tappa obbligatoria è Minori, dove si trova la pasticceria Sal de Riso resa celebre dalla sua delizia a limone.

2. A proposito di limoni, non perdetevi l'esperienza di visita in un limoneto della costiera.

3. Se vi fermate a Cetara non dimenticate di fare scorta di alici! Fermatevi al ristorante Al Convento.

4. A Vietri fermatevi da Pascalò a mangiare pesce oppure alla pizzeria I fratelli di Enzo e Ciro Scarfato per i loro famosi panuozzi.

5. Se vi piacciono le sfogliatelle, provate la variante di Santa Rosa (santa protettrice del convento di Conca dei Marini), ne hanno di ottime alla pasticceria Pansa di Amalfi.

6. Se vi resta tempo...totani e patate alla praianese!

bottom of page